I lettori più assidui si saranno accorti del “silenzio” del blog. Si tratta di una salutare pausa estiva. Che interrompiamo oggi dal santuario francescano della Verna, il luogo dove santo Francesco ricevette il dono straordinario delle stimmate. In questo luogo sto passando un tempo di riposo e preghiera, nel romitorio delle Stimmate.
Ogni giorno passo davanti alla lapide sepolcrale del Cardinale Fernando Antonelli, che volle essere sepolto nel suo amato convento.
Ricordiamo che Antonelli fu Segretario della Commissione Conciliare De Liturgia. La storia della Sacrosanctum Concilium è legata, dunque, anche a lui.
Lo ricordiamo nel giorno della sua nascita al cielo, dal luogo dove le sue spoglie mortali riposano nell’attesa della risurrezione della carne.
Nonostante il riposo che mi sono proposto, non ho potuto fare a meno di dare uno sguardo all’archivio del convento, dove sono conservate alcune carte dell’Antonelli e dove ho attinto interessanti note, di cui diremo prossimamente.
Nel frattempo, buon riposo estivo. E un requiem aeternam alla memoria di Antonelli.
Buone vacanze a lei, don Marco. Io ho fatto una visita alla tomba del card. G. Lercaro, altra personalità importante per la liturgia. Una requiem eternam anche a lui.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Il nuovo rito della Penitenza: Paolo VI critico? Dalla carte del card. Antonelli un’annotazione da approfondire. | sacramentumfuturi