Il piede destro. Divagazioni estive…

Ci si perdonerà questo post forse eccessivamente leggero e stravagante, ma la stagione estiva e la calura di Roma rende difficile una concentrazione maggiore.

Si stava ritornando in questi giorni (1) sull’asse spaziale destra – sinistra, riprendendo post più datati che ad esso avevamo dedicato. Ad uno fra questi, rispose un’autorevolissimo lettore del nostro blog, il prof. Felix Maria Arocena. Riporto qui per esteso il suo commento, in uno spagnolo che si potrà comprendere senza troppa difficoltà:

[….], recuerda el himno “Sol ecce surgit” (Laudes de los jueves I y III, segunda estrofa) del Canto de Cathemerinon:
Tandem facessat cæcitas,
quæ nosmet in præceps diu
lapsos “sinistris” gressibus
errore traxit devio.
Se disipa, por fin, la ceguera que desde hacía tiempo nos empujaba hacia el precipicio con mal pie y avieso engaño.
Los pasos siniestros, o sea izquierdos, son los pasos del pecado. En la antigüedad, al pie derecho se le atribuía un simbolismo de felicidad y el izquierdo de desgracia. De ahí que se debiera entrar en los templos con el pie derecho. Y de ahí también la antigua rúbrica de la liturgia romana, según la cual, el sacerdote debe acceder al altar con el pie derecho. Esta precisión es un vestigio de la antigua mentalidad que se refleja en el dicho español ―que también existe en alemán y en otras lenguas― de: “entrar con el pie derecho” o, “entrar con buen pie” (2).

Oggi pomeriggio ci siamo piacevolmente sorpresi nel ritrovare un’eco di quest’antica tradizione in un contesto davvero inaspettato. Il capitano della squadra di calcio della capitale d’Italia, Francesco Totti, in un’intervista rilasciata il 10 luglio, rispondeva alla domanda se ci fossero dei gesti scaramantici da lui praticati prima delle partite. Totti ha risposto: “Non sono scaramantico, anche se ho un rito: entro in campo prima con il piede destro”!

Una reminiscenza curiosa: la liturgia ha plasmato la cultura in modo davvero incredibile, molto di più di quello che normalmente si possa pensare. Anche Francesco Totti lo dimostra. D’altronde questo straordinario sportivo non ha mai nascosto trovare nella fede cattolica un riferimento, accompagnato da un profondo rispetto per il Santo Padre (3).

__________

(1) http://www.sacramentumfuturi.wordpress.com/2015/07/08/ad-orientem/

(2) http://www.sacramentumfuturi.wordpress.com/2014/11/19/alla-destra-o-alla-sinistra-del-re-matteo-2531-46-e-alcuni-dettagli-liturgici/#comments

(3) Cf. alcune sue dichiarazioni pubbliche: http://www.collactio.com/documenti/stampa/roma-papa-benedetto-xvi-e-il-capitano-francesco-totti.html ; http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie%20A/Primo%20Piano/2005/04-Aprile/05/tottimar.shtml.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...