Uno sposo liberale, ed un portiere altrettanto generoso, ma…. Riletture di una parabola matteana

In questi giorni di quaresima, si rileggono davvero con gusto alcuni passaggi della Procatechesi di San Cirillo di Gerusalemme, con la quale il santo vescovo predisponeva i battezzandi ad affrontare con frutto l’ultimo periodo di preparazione immediata al battesimo (1). Fra le molte citazioni della Sacra Scrittura con cui è intessuta la catechesi, spicca la parabola degli invitati alle nozze di Matteo 22, in particolare la figura dell’invitato che entra nella sala delle nozze senza l’abito nuziale. Colpiscono, per l’attualità, alcune sfumature e accenti che Cirillo tratteggia, come pure l’impressionante facilità con cui si passa dalle immagini della Scrittura al vissuto liturgico – quanto ci manca quell’immediatezza, segno di una fede viva e imbevuta di Parola di Dio! -.

Così, partendo dal rito dell’iscrizione dei candidati alla preparazione battesimale – «avete dato testé i vostri nomi, rispondendo alla chiamata per la milizia; avete preso in mano le lampade, invitati a partecipare al corteo nuziale; vi siete determinati a conseguire la beata speranza, animati dal desiderio della città celeste. Avete dato il vostro nome..» -, rito che iniziava una particolare attenzione pastorale del vescovo verso questo gruppo di persone (ciò vuol dire anche riunioni ed incontri particolari e appositi per essi), senza troppe spiegazioni Cirillo può passare ad una applicazione concretissima ed efficace della parabola di Matteo:

«Nessuno di voi si introduca dicendo: “Lascia che io veda cosa fanno i fedeli; fammi entrare e vedere, perché possa sapere quel che si fa”. Tu speri di vedere, ma non ti aspetti di essere veduto? Credi di poter indagare ciò che si fa, e pensi che Dio non scruti il tuo cuore? Vi fu chi così operò una volta al banchetto nuziale di cui parla il Vangelo. […] Lo sposo, però, per quanto liberale non mancava di discernimento*Girando tra i singoli convitati…s’accorse dell’intruso senza la veste nuziale gli disse: “Amico, come mai sei entrato qui? Che colore ha la tua veste, e quale la tua coscienza? Anche se il portiere, data la generosità del convitante, non ti ha impedito l’accesso al banchetto, benché ignorassi quale tipo di veste deve portare chi entra al convito, tuttavia hai pur visto, una volta entrato, come le vesti dei commensali risplendevano! Da quanto era pur chiaro ai tuoi occhi non dovevi trarre insegnamento? Non dovevi uscire da giusto dopo essere entrato senza colpa? Adesso invece ti tocca uscire in malo modo così come malamente sei entrato! […] Vedi quello che allora capitò a lui, e quanto a te bada bene a quel che fai» (Protocatechesi, 2-3).

Cirillo sapeva che forse non tutti, fra quanti richiedevano il battesimo, erano ben disposti. Sapeva che, ad esempio del suo Signore, doveva mostrarsi misericordioso e generoso. Non per questo rinunciava a mettere in guardia con franchezza, e con parole aperte cercava di stanare anche i più contorti e doppi, avendo fiducia nella potente efficacia dell’itinerario catecumenale e, ancor di più, nel suo Maestro e Signore:

«Come ministri di Cristo, vi abbiamo accolti senza escludere alcuno, e come ostiari abbiamo aperto la porta a tutti[…] Ti avvero prima che lo Sposo delle anime, Gesù, entri e veda come sei vestito. […] Se persisterai nel tuo cattivo proposito – chi ti parla non ne avrà colpa – non aspettarti di ricevere la grazia, ti accoglierà l’acqua ma non ti accoglierà lo Spirito! […] Può darsi che tu sia venuto per altro motivo. Può darsi che un uomo sia indotto a venire per ingraziarsi una donna, che questa soltanto sia la sua motivazione. Simile discorso vale altresì per le donne; anche uno schiavo spesso vuol compiacere il padrone, un amico vuole ingraziarsi l’amico. In tal caso non mi resta che cogliere l’esca dall’amo, accoglierti ciò mal motivato come sei venuto, con buona speranza che sia suscettibile di salvezza. Tu non sapevi forse dove stavi entrando e in quale rete incappavi; perché sei caduto dentro le reti della Chiesa. Lasciati dunque prendere vivo; non sfuggire, perché è Gesù che ti prende al suo amo, per darti non la morte la risurrezione dopo la morte» (Protocatechesi, 4 -5)


(1) …«non è breve il tempo che hai a tua disposizione: hai quaranta giorni di penitenza, molte buone occasioni… per spogliarti e lavarti, per rivestirti e poi entrare» (Protocatechesi, 4): Cirillo di Gerusalemme, Le catechesi (Introduzione, traduzione e note a cura di C. Riggi), Roma 1997²; si può trovare una versione on line qui.

* L’edizione curata da V. Saxer offre una traduzione leggermente differente: «Ma lo sposo, pur essendo generoso, non era acritico. […] Sia pure, il portinaio non ti ha trattenuto, data la liberalità di chi offre il banchetto…»: cf. qui una versione on line.

“Non finisce di stupirmi per le arcane verità che richiama….”

“Non finisce di stupirmi per le arcane verità che richiama”: così Cirillo di Gerusalemme parla del tema del paradiso, nella sua tredicesima catechesi battesimale (1). Mentre la stavamo rileggendo, ci ritornavano in mente alcune sottolineature che avevamo già evidenziato; questi collegamenti mostrano l’affascinante ricchezza della liturgia, che davvero trae fuori dal vasto tesoro della tradizione, di oriente e di occidente, le perle preziose che offre ai suoi cultori attenti.

Ecco alcune espressioni, con i link a qualche post più datato:

La croce, l’albero scelto ab aeterno: “Alla caduta che avvenne nel paradiso terrestre corrisponde la salvezza che si compì nel giardino degli Ulivi; dal legno ebbe origine il peccato, legno segnò la fine del peccato. […] Con il legno la Scrittura mette sempre in rapporto la vita. Già ai tempi di Noè, infatti, salvò la vita l’arca di legno. Poi, ai tempi di Mosè, il mare ebbe timore dinanzi al segno della verga con cui egli lo percosse: se tanto potere ebbe la verga di Mosè, vorremmo negarlo dunque alla croce del Salvatore? […] Adamo cadde a causa del legno, tu [riferito al buon ladrone] sarai introdotto in paradiso per mezzo del legno: Cirillo di Gerusalemme, Le Catechesi, XIII, 19-20.31. Cf. http://www.sacramentumfuturi.wordpress.com/2013/09/18/ipse-lignum-tunc-notavit-ancora-sulla-teologia-della-storia-a-partire-dal-legno-della-croce/

La grazia rapidissima: “Quale potenza, o ladrone, ti ha illuminato? Chi ti ha insegnato ad adorare chi subiva come te il disonore della crocifissione? O Luce eterna che illumini quanti sono immersi nelle tenebre, per mezzo tuo egli poté a buon diritto ascoltare quelle parole: ‘Confida nella grazia che ti dà il re accanto al quale tu sei, non nelle tue opere per cui nessuno oserebbe sperare’. La domanda non richiedeva di essere subito esaudita, ma la grazia venne rapidissima: ‘In verità ti dico, oggi sarai con me nel paradiso; […] O grazia veramente grande, ineffabile! Il fedele Abramo non era ancora entrato in paradiso, e vi entrò il ladrone; non vi erano entrati ancora né Mosè né i profeti, e vi entrò un ladrone eslege: se ne meravigliò prima di te Paolo, che esclamò: ‘Dove abbondò il peccato sovrabbondò la grazia!’. Quelli che hanno sopportato il caldo del giorno non sono ancora entrati, e già entrano gli operai dell’ora undecima: Cirillo di Gerusalemme, Le Catechesi, XIII,31. Cf. http://www.sacramentumfuturi.wordpress.com/2013/11/23/un-ladrone-impunito-una-fede-breve-e-veloce-misericordia-questo-e-il-regno-di-dio

_____

(1) Cirillo di Gerusalemme, Le Catechesi. Edizione: Cirillo di Gerusalemme, Le Catechesi (Collana di testi patristici 103), C. Riggi (ed.), Roma 1997².