A “bristled” Bugnini: unexpected notes from yellowed pages.

We have already welcomed the laudable project to make accessible online the entire collection of Notitiae, the review of the Congregation for Divine Worship (1). It may be useful to recall the prehistory of this prestigious and authoritative periodical.

In the very first period of activity of the Consilium ad exsequendam Constitutionem de Sacra Liturgia, it was all to be organized, from the locals to staff, from the method of work to the legal configuration.

Right from the start that the Commission was characterized by different backgrounds of members and experts: the frequent plenary meetings were an opportunity to clear up the point of the various problems and issues; in addition to the reports, the talks and the oral meetings, the Secretariat had taken the use of draft sets of notes and notices, the directions and the progress of the work, as well as on new assignment and tasks. Those internal connecting sheets were, exactly, entitled “Notitiae” .

Of course, they are not on the same level of historical and scientific interest the “Schemata” have: the last, in fact, testify to more closely the work of reform in specific areas of the various study groups; but skimming through these old yellowed pages may hold significant surprises .

Not only critics of liturgical reform but, frequently, also advisers and experts of ecclesiastical affairs attribute, with the slight shallowness of those who repeat  granted interpretations, every liability to Msgr. Annibale Bugnini, the Secretary of the Consilium. Although in fact it was not he who operate directly and specifically in the actual revision of the liturgical books , he was accused of having allowed experts , liturgists and not, to put hand, impunity and disrespectfully, to the destruction of the building of the Catholic worship.

In a short note of one of the dossiers which are the antecedents of Notitiae, Bugnini proves himself very different from how somebody, in his imagination, wants to sketch the Consilium Secretary. To him, therefore, the turn to speak:

«Quo vadis, Liturgy?
Not rarely, about new initiatives in liturgy, disconcerting things are heard, disconcerting things are read in magazines, diaries, disconcerting things are seen in the photographs, disconcerting things are said in the conference, in declarations and talks.
Not infrequently, I sincerely admit, “the hairs of my body bristled” (Job 4:15).
Quo vadis, Liturgy? Or rather, where do you bring liturgy, you liturgists and pastoralists?
With courage, without conformity, we must resist the temptation of “experiments.” Without a doubt this is a temptation “from evil”; it is not an “inspiration” from on High.
The path of renewal is safe, bright, wide, vast, it is indicated by the Church, by the chief Shepherd; any other path is a false path.
And it is appropriate that the Directors of magazines may support the renewal effort, no one may yield to the temptation to do or say newness, so as to woo readers with empty delight: so the readers are deceived, and  not built up.
All, then especially the Consilium members and staff, may experience right now their responsibility».

This was our translation of the following latin original:

Quo vadis, Liturgia?
Non raro, circa inceptus in re liturgica, mira audiuntur; mira leguntur in foliis periodicis, in diariis; mira videntur in photographiis; mira dicuntur in conferentiis, in declarationibus, in colloquiis.
Non raro, candide fateor, “inhorruerunt pili carnis meae” (Iob 4,15).
Quo vadis, Liturgia? Vel potius, quo fertis Liturgiam, liturgistae vel pastoralistae?
Fortiter, absque ullo conformismo, resistendum est tentationi “experimentorum”. Est certissime tentatio “ex maligno”; non est “inspiratio” ex Alto.
Via renovationis, secura, luminosa, lata, spatiosa, indicatur ab Ecclesia, a summo Pastore; quaevis alia via est falsa via.
Periodicurum Moderatores sustineant oportet conatum renovationis, nulli cedant tentationi novum faciendi vel dicendi, ut lectores inani voluptate emulceant: lectores decipiuntur, non aedificantur.
Omnes, praecipue autem Consilii Sodales, sentiant hoc momento propriam “responsabilitatem”.
A. Bugnini

Notitiae n. 2, die 15 februarii 1965, III. Varia, 13: Cambrai Diocesan Archives (France), Fund Jenny, Series 3A2 – 5.1


(1) Cf. here.

 

Un Bugnini da far drizzare i peli: note inaspettate da vecchie pagine ingiallite

Abbiamo già salutato il lodevole progetto di rendere accessibile on-line l’intera collezione della rivista Notitiae (1). Può essere utile ricordare la preistoria di tale prestigioso e autorevole periodico.

Nel primissimo periodo di attività del Consilium ad exsequendam Constitutionem de Sacra Liturgia era tutto da organizzare, dai locali al personale, dal metodo di lavoro alla configurazione giuridica. Fin da subito tale Commissione si caratterizzò per diversissima provenienza dei membri e dei periti: le frequenti riunioni plenarie erano l’occasione per fare il punto sulle varie problematiche e questioni; oltre alle relazioni, ai colloqui e agli incontri orali, la Segreteria aveva preso l’uso di redigere dei fascicoli di note e comunicazioni, sugli indirizzi e sull’andamento del lavoro, nonché sulle nuove nomine e incarichi. Tali fogli di collegamento interno erano, appunto, titolati «Notitiae».

Naturalmente non siamo sullo stesso livello di interesse storico e scientifico che possiedono invece gli «Schemata», che testimoniano più da vicino i lavori di riforma negli specifici ambiti dei diversi gruppi di studio; eppure, sfogliare queste vecchie pagine ingiallite può riservare notevoli sorprese.

Non solamente i critici della riforma liturgica, ma frequentemente anche divulgatori e cultori di vicende ecclesiastiche attribuiscono, con la leggera superficialità di chi ripete interpretazioni date ormai per scontate, ogni responsabilità ad mons. Annibale Bugnini, il Segretario del Consilium suddetto. Anche se di fatto non fu lui ad operare direttamente e nello specifico nella revisione concreta dei libri liturgici, lo si accusa di aver permesso a periti, liturgisti e non, di mettere mano, impunemente e irrispettosamente, alla distruzione dell’edificio intoccabile quale si riteneva fosse l’impianto della liturgia cattolica.

In una breve nota di uno di quei fascicoli che sono gli antecedenti della rivista Notitiae, Bugnini si rivela assai diverso da come lo si vuole tratteggiare nell’immaginario di alcuni. A lui, dunque, la parola:

«Quo vadis, Liturgia?
Non raramente, a proposito di nuove iniziative in ambito liturgico, si ascoltano cose incredibili, cose incredibili si leggono nelle pagine delle riviste, nei diari, incredibili cose si vedono nelle fotografie, cose incredibili vengono dette nelle conferenze, in dichiariazioni, in colloqui.
Non raramente, lo ammetto sinceramente, “si drizzarono i peli sulla mia pelle” (Gb 4,15).
Quo vadis, Liturgia? O piuttosto, dove portate la liturgia, voi liturgisti e pastoralisti?
Con coraggio, senza alcun conformismo, bisogna resistere alla tentazione degli “esperimenti”. Senz’alcun dubbio è una tentazione “dal maligno”; non è un’ispirazione dall’Alto.
La strada del rinnovamento è sicura, luminosa, larga, vasta, è indicata dalla Chiesa, dal sommo Pastore; qualsiasi altra strada è una falsa strada.
E’ opportuno che i Direttori delle riviste sostengano lo sforzo del rinnovamento, nessuno ceda alla tentazione di compiere o dire novità, così da blandire i lettori con vuota voluttà: i lettori sono ingannati, non edificati.
Tutti, specialmente poi il personale del Consilium, avvertano in questo momento la loro responsabilità».

Questa era una nostra traduzione dell’originale latino:

Quo vadis, Liturgia?
Non raro, circa inceptus in re liturgica, mira audiuntur; mira leguntur in foliis periodicis, in diariis; mira videntur in photographiis; mira dicuntur in conferentiis, in declarationibus, in colloquiis.
Non raro, candide fateor, “inhorruerunt pili carnis meae” (Iob 4,15).
Quo vadis, Liturgia? Vel potius, quo fertis Liturgiam, liturgistae vel pastoralistae?
Fortiter, absque ullo conformismo, resistendum est tentationi “experimentorum”. Est certissime tentatio “ex maligno”; non est “inspiratio” ex Alto.
Via renovationis, secura, luminosa, lata, spatiosa, indicatur ab Ecclesia, a summo Pastore; quaevis alia via est falsa via.
Periodicurum Moderatores sustineant oportet conatum renovationis, nulli cedant tentationi novum faciendi vel dicendi, ut lectores inani voluptate emulceant: lectores decipiuntur, non aedificantur.
Omnes, praecipue autem Consilii Sodales, sentiant hoc momento propriam “responsabilitatem”.
A. Bugnini

Notitiae n. 2 die 15 februarii 1965, III. Varia, 13: Archivio Diocesano di Cambrai, Fondo Jenny, Serie 3A2 – 5.1


(1) cf. qui.

 

La Congregazione per il Culto Divino ci fa un regalo!

Il fascicolo 581-586 della rivista ufficiale della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti annuncia una grande novità: dal 2016 Notitiae diventerà una rivista soltanto online: pubblicata in formato pdf sul sito della Congregazione, sarà gratuitamente scaricabile!

Ancora più interessante, e da apprezzare moltissimo, il progetto di rendere disponibile online l’intera collezione!

Ci viene preannunciato, dunque, un regalo inaspettato e prezioso. Rimane tuttavia l’attesa, sia per il volume del 2016 (che sarà annuale ed unico: quando uscirà?), sia per l’eventuale inizio della pubblicazione online dei fascicoli arretrati.

Un’iniziativa per cui essere davvero riconoscenti, ma – crediamo – da incoraggiare e sostenere.

La nota editoriale posta all’inizio del citato numero termina in questo modo:

E’ in progetto di rendere disponibile online l’intera collezione di Notitiae.

It is planned to make the whole collection on Notitiae available online eventually.

Está en proyecto colocar en internet toda la colección de Notitiae.

Le projet de rendre disponible “en ligne” toute la collection de Notitiae est à l’étude.

Converrà, per dimostrare il nostro interesse e la nostra attesa per tale fatica editoriale, inviare una mail di apprezzamento e ringraziamento?

Per quanti volessero, abbiamo preparato un semplicissimo modello di una mail da copiare e inviare alla Congregazione, perché tale progetto possa effettivamente compiersi al più presto.

L’indirizzo di posta elettronica della Congregazione è cultdiv@ccdds.va

All’attenzione di Sua Eminenza Rev.ma Card. Robert SARAH,
per conoscenza all’attenzione di Sua Eccellenza Rev.ma mons. Arthur Roche,
personale tutto della Congregazione

Nel fascicolo 581-586 della rivista ufficiale di codesta Congregazione [Notitiae 51 (2015) 1-2] si dà l’annuncio del progetto di rendere disponibile online l’intera collezione di Notitiae.
Con la presente si vuole manifestare vivo apprezzamento per tale iniziativa, che permetterà agli studiosi e ai cultori della sacra Liturgia di accedere a preziosissimo materiale bibliografico.
A quanti opereranno per tale fatica editoriale si esprime già da ora un sentito ringraziamento e un affettuoso incoraggiamento, perché quanto prima si possa procedere a tale opera meritoria.

Con rispettoso ossequio,