Non c’è il tempo per accordare i testi in modo organico e discorsivo. Riportiamo solamente alcuni passaggi, come tessere di un mosaico – quello della liturgia del sabato santo -, incastonato a sua volta nel figurativo più ampio del santo Triduo.
In pace in idípsum dórmiam et requiéscam [Tranquillo mi addormento, e riposerò nella pace] Antifona al primo salmo dell’Ufficio delle Letture (Sal 4).
Caro mea requiéscet in spe [Nella speranza la mia carne riposa] Antifona al secondo salmo dell’Ufficio delle Letture (Sal 15).
La Chiesa contempla il suo Signore, attribuendo a Lui le profezie dei Salmi: è Cristo il vero dormiente. In Lui si compie il riposo sabbatico.
Ecco come lo dice in modo mirabile sant’Ambrogio, riannodando insieme il mistero di Cristo con le pagine dell’Antico Testamento:
Creò il cielo, e non leggo che si sia riposato; creò la terra, e non leggo che si sia riposato; creò il sole, la luna, le stelle, e non leggo che nemmeno allora si sia riposato; ma leggo che ha creato l’uomo e che a questo punto si è riposato, avendo un essere cui rimettere i peccati [lego quod fecerit hominem et tunc requieverit, habens cui peccata dimetteret]. O forse già allora si preannunciò il mistero della futura passione del Signore, col quale si rivelò che Cristo avrebbe riposato nell’uomo, egli che predestinava a se stesso il riposo in un corpo umano per la redenzione dell’uomo, secondo quanto egli stesso affermò: Io dormii e riposai e mi levai, perché il Signore mi ha accolto [Ego dormivi et soporatus su; exurrexi, qui Dominus suscepit me]. Infatti lo stesso Creatore si riposò. A lui onore, gloria, perennità dai secoli e ora e sempre e per tutti i secoli dei secoli. Amen. (Esamerone, Sesto giorno, IX,10,76)
Ambrogio, prima della dossologia finale, citava il salmo 3. Con esso siamo già proiettati nel cuore dell’Ottava di Pasqua. Esso, infatti, lo troviamo – con la sua antifona propria – nel mattutino del Lunedì dell’Angelo.
Ego dormívi et somnum cepi et exsurréxi, quóniam Dóminus suscépit me, allelúia [Dormivo nel sonno della morte, e mi sono risvegliato: il Signore mi ha preso accanto a sé, alleluia] Antifona al terzo Salmo dell’Ufficio delle Letture del lunedì dell’Ottava di Pasqua (Sal 3).
Ecco il vero riposo sabbatico, il riposo del Figlio, che si abbandona e consegna nelle mani del Padre. Riposo che ottiene il perdono e riconcilia. Riposo pasquale, dopo il combattimento, già intriso dalla forza della resurrezione.
Il senso esistenziale di tutto questo non possiamo declinarlo ora. Sia sufficiente ribadire l’invito della Parola di Dio: affrettiamoci ad entrare in questo riposo, come diceva la prima delle stupende letture dell’Ufficio di oggi