L’esultanza della carne. Come la liturgia parla della risurrezione

L’articolo di fede a riguardo della resurrezione della carne può essere affrontato e trasmesso in differenti modalità. Il Catechismo della Chiesa cattolica lo fa secondo metodi e categorie che gli sono proprie, e lo fa molto bene anche il Compendio. Ecco alcune espressioni:

La risurrezione dei morti è stata rivelata da Dio al suo popolo progressivamente. La speranza nella risurrezione corporea dei morti si è imposta come una conseguenza intrinseca della fede in un Dio Creatore di tutto intero l’uomo, anima e corpo (CCC 992).

Il termine carne designa l’uomo nella sua condizione di debolezza e di mortalità. «La carne è il cardine della salvezza» (Tertulliano). Infatti, noi crediamo in Dio creatore della carne; crediamo nel Verbo fatto carne per riscattare la carne; crediamo nella risurrezione della carne, compimento della creazione e della redenzione della carne (CCC, Compendio 202).

La liturgia ha un altro stile, nell’annunciare e nel proclamare la certezza che la carne non è destinata ultimamente e definitivamente alla corruzione.

Non considerando ora i testi delle orazioni e le letture bibliche, un elemento ben evidente è il ricordo proprio della Pasqua nella preghiera eucaristica (1).

Un dettaglio più difficile a notarsi, ma più interessante per capire lo stile ed il gusto della liturgia, lo abbiamo ad esempio nella Liturgia delle Ore.

Prendiamo in considerazione l’ufficiatura delle Lodi di quest’oggi, lunedì della III settimana di Pasqua.

La distribuzione del salterio nel ciclo delle 4 settimane prevede come primo salmo del lunedì della III settimana, appunto, il salmo 83 (Desiderio del tempio del Signore, secondo il breve titolo che gli è stato assegnato). L’antifona che generalmente lo accompagna recita: «Beato chi abita la tua casa, o Signore». Sempre la stessa, nel tempo Ordinario, nel tempo di Avvento e pure nel tempo di Quaresima. Sempre (2), tranne che nel tempo pasquale. In questa occasione, infatti, la liturgia ha scelto di evidenziare un versetto particolare del salmo in questione, ponendolo, con una motivazione del tutto comprensibile, come antifona: «Il mio cuore e la mia carne esultano nel Dio vivente, alleluia [Cor meum et caro mea exsultavérunt in Deum vivum, alleluia] ».

Per felice coincidenza, anche il versetto transitorio – che accompagna il passaggio dalla salmodia alle letture, biblica e patristica, nell’Ufficio delle Letture – assegnato ai lunedì del tempo pasquale è tratto dallo stesso salmo e recita quindi: «V/. Cor meum et caro mea, alleluia. R/. Exsultaverunt in Deum vivum, alleluia».

Tale versetto fa eco al versetto transitorio delle domeniche: «E’ rifiorita la mia carne, alleluia, e nel mio spirito rendo grazie a Dio, alleluia». Rimandiamo ad un vecchio post, in cui su di esso avevamo scritto un commento (cf. qui) interessante.

Per finire, come non stupirci di come la liturgia rielabori e organizzi in modo del tutto particolare ed unico i testi e il senso della Sacra Scrittura, facendone tessere di un mosaico di bellezza ineffabile. In tale bellezza e finezza si mostra in modo plastico il continuum fra Bibbia e Liturgia. Altre discipline teologiche possono di certo partire dalla Scrittura per sviluppare il loro sistema di saperi, ma non possono raggiungere la Liturgia nella maestria e nell’eccellenza del suo rapporto con i testi ispirati.

Il Catechismo è assolutamente necessario e fondamentale, ma quanto più gustoso l’approfondimento della Liturgia, fosse pure nel considerare una semplice antifona di un salmo fra tanti delle lodi mattutine!


(1) Cf. il Communicantes del Canone Romano: In comunione con tutta la Chiesa, mentre celebriamo il giorno santissimo della risurrezione di nostro Signore Gesù Cristo nel suo vero corpo…. Cf. invece per la II e la III Preghiera eucaristica: … e qui convocata nel giorno glorioso della risurrezione di Cristo Signore nel suo vero corpo. Il testo latino recita celebrantes Resurrectionis Domini nostri Iesu Christi secundum carnem, nel primo caso; a riguardo del ricordo proprio nella II e III Preghiera eucaristica, esso nel testo latino è scomparso (!?).  Nell’editio typica tertia (del 2002) del Missale Romanun non vi è cenno – confessiamo che non lo sapevamo e l’abbiamo notato proprio nello scrivere questo post. Dovremmo tornarci in seguito.

(2) Si intende del proprio del tempo e non dell’ufficio dei Santi o dei Comuni. Un’eccezione, qui trascurabile, vi è nel caso del lunedì’ che precede il 24 dicembre.

Un pensiero su “L’esultanza della carne. Come la liturgia parla della risurrezione

  1. Pingback: Miracoli pasquali: da un ipotesi alquanto dubbia ad una certezza affermata. Intorno ad un’antifona salmica | sacramentum futuri

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...