Sazi, vivi e vegeti, proprio ora che sta per iniziare la Quaresima

Dopo aver citato, nel post precedente, le parole di un grande, ci prendiamo la licenza di mettere insieme alcuni dati in un alcune considerazioni nostre, senza pretesa alcuna di coerenza e sistematicità. Ci lasciamo semplicemente condurre dai testi della liturgia.

La pericope evangelica (Mt 6,24-34) sottolineava l’opera provvidente del Padre celeste, che nutre gli uccelli del cielo. Ne seguiva la domanda: «Non valete forse più di loro?».

Ma la stessa liturgia eucaristica nella quale era inserita la pagina matteana con tale domanda offriva anche l’esplicita risposta: si trattava di saperla ascoltare.

In effetti la traduzione italiana e forse le parole in libertà (avvisi, saluti, commenti vari…etc.) che sono introdotte – con una consuetudine che non diminuisce l’abuso – prima  o dopo che vengano pronunciate quelle non aiutano di certo a coglierle: si tratta delle parole della Orazione dopo la Comunione, che questa domenica si poteva legare in modo curioso con il testo del Vangelo. Così il Messale: «Padre misericordioso, il pane eucaristico che ci fa tuoi commensali in questo mondo, ci ottenga la perfetta comunione con te nella vita eterna». Una versione un pochino generica rispetto all’originale latino: «Satiati munere salutari, tuam, Domine, misericordiam deprecamur, ut, hoc modem quo nos temporaliter vegetas sacramento, perpetuae vitae participes benignus efficias». Abbiamo evidenziato i due verbi legati alla dimensione del nutrimento, per far notare come l’eucologia possa dare una risposta al testo del Vangelo. Certo, è pur vero, che l’impressione che la maggior parte dei fedeli lascia a vedere uscendo dalla celebrazione della Messa non è proprio quella di persone saziate e rinvigorite: forse l’unico loro sollievo è che sia finita!

Sarebbe davvero interessante studiare meglio il lessico delle preghiere dopo la comunione, in particolare modo quelle del tempo Ordinario. E’ davvero impressionante come spesso in esso si trovino espressioni legate al lessico della sazietà e del nutrimento. La dimensione conviviale della santa Eucaristia, la manducazione  del pane e l’assunzione del vino sono aspetti ben presenti nella terminologia che compone questa sezione eucologica. Inebriemur …et pascamur, dice il testo della XXVIII domenica: inebriati e pasciuti…

Ma tornando al testo della nostra domenica, l’VIII, da lì possiamo, con un pò di libertà (1), estrapolare tre termini: sazi, vivi e vegeti. Così dovremmo essere e così la liturgia della Chiesa ci ha fatti, pronti per la mortificazione quaresimale!


(1) Per la precisione, l’aggettivo italiano vegeto non deriva direttamente dal verbo vegeto della preghiera quanto da vegeo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...