E’ davvero impressionante come considerazioni sull’attualità di oltre 50 anni fa siano ancora freschissime e attinenti anche a nostre e contemporanee questioni. Probabilmente ciò è dovuto allo straordinario significato dell’evento di allora come pure alla sapiente lungimiranza dell’autore delle stesse.
Parliamo infatti di alcune osservazioni di mons. H. Jenny, padre conciliare e membro fra i più attivi e impegnati nelle diverse commissioni che delinearono prima e portarono a compimento poi il rinnovamento liturgico disegnato a grandi tratti nella Costituzione liturgica Sacrosanctum Concilium (1). L’occasione di mettere per iscritto le riflessioni – inedite – che riportiamo più sotto – fu la terza ed ultima plenaria della Commissione Preparatoria, dall’11 al 13 gennaio 1962. Purtroppo, di quella sessione abbiamo solo qualche parola di commento generale nel pur ottimo articolo di p. C. Braga, «La terza redazione del primo capitolo della “Sacrosanctum Concilium”», Ephemerides Liturgicae 115 (2001) 35-67. Diversamente da quanto lodevolmente riporta il sito di documentazione http://www.fontescl.com per le due plenarie precedenti – con verbali e bozze della futura Costituzione -, il link al verbale della terza plenaria indirizza ad una pagina del tutto vuota (cf. qui). Non possiamo quindi affermare con certezza se il testo che riproduciamo sia stato tradotto in latino e quindi effettivamente pronunciato da Jenny nel corso della plenaria, oppure se si tratti di riflessioni per un circolo più ristretto. Non possiamo escludere che siano solo appunti e note esclusivamente personali, anche se il fatto che si tratti di un testo dattiloscritto fa pensare che sia stato pensato per una qualche comunicazione.
Fatto sta che le due pagine che recano annotata a mano la data del 12 gennaio 1962 descrivono alcune tensioni di allora che si ripresentano – mutatis mutandis – anche nell’oggi del dibattito ecclesiale. Mons. Jenny, di certo non classificabile fra quanti si opponevano alla dinamica del ritorno alle fonti per una riforma generale, insiste sul necessario fondamento cristologico di ogni pastorale e di ogni riforma. Mancando un radicato e profondo pensiero biblico e teologico-liturgico, le riforme sarebbero solo nuove rubriche, ritocchi esterni condannati a passare di moda molto presto, inseguendo l’ultima tendenza…. Abbiamo varie volte mostrato come Jenny abbia preso la parola e abbia combattuto anche su questioni minime e di dettaglio con assoluta precisione ed efficacia, la sua preparazione glielo consentiva. Tuttavia nei primi giorni del 1962, quando i periti della Commissione Preparatoria lavoravano alacremente per limare e riformulare i singoli numeri della Costituzione, il nostro vescovo francese non dimenticava l’orizzonte più ampio all’interno del quale ci si doveva muovere. Lasciamo a lui la parola:
On dit que le Concile sera surtout pastoral et apostolique: il pensera à ce monde immense et compliqué, affamé de pain et de vérité, attiré par le progrès, le bien-être, le plaisir. Mais pour que le Concile soit vraiment l’expression de la volonté du Sauveur, ne doit-il pas proclamer solennellement, pour le monde d’aujourd’hui, le message toujours actuel, toujours nouveau, du Règne de Jésus-Seigneur? Ne doit-il pas affirmer à nouveau, de façon à être entendu, que Jésus est le seul Sauveur, par sa Croix et sa Résurrection?
Même les chrétiens, même les prêtres, oublient parfois de proclamer le «testimonium Resurrectionis». Et le Seigneur ressuscité vit et agit dans sa liturgie, dans ce Passage incessant de l’Eucharistie.
Pour ce qui concerne la liturgie, ne convient-il pas, avant de proposer des «réformes», portant sur les «rites», les cérémonies, les formes extérieures, la langue, etc., ne faut-il pas d’abord rappeler le caractère réel et objectif de l’action mystérieuse du Christ Seigneur à travers les «faits» de la liturgie, qui sont les fêtes successives de l’Année chrétienne, qui sont les «merveilles du salut» renouvelées pour notre temps? (Cambrai, fond Jenny, boite 14) (2)
(1) Cf. M. Felini, «Contributo alla storia della genesi della Sacrosanctum Concilium: gli interventi di Mons. Jenny e il suo influsso nel primo capitolo della Costituzione liturgica», Ecclesia Orans 31 (2014) 481-503; cf. anche i vari post sul blog, digitando «Jenny» nella casella «cerca».
(2) Si dice che il Concilio sarà prevalentemente pastorale e apostolico: avrà a cuore questo mondo vasto e complicato, affamato di pane e di verità, attratto dal progresso, dal benessere, dal piacere. Ma affinché il Concilio sia veramente l’espressione della volontà del Salvatore, non dovrebbe annunciare solennemente al mondo di oggi, il messaggio sempre attuale, sempre nuovo, del Regno di Gesù il Signore? Non dovrà affermare ancora una volta, in modo da essere ascoltato, che Gesù è l’unico Salvatore, attraverso la sua croce e risurrezione? Anche i cristiani, anche gli stessi preti a volte dimenticano di annunciare il «Testimonium Resurrectionis». E il Signore risorto vive e agisce nella sua liturgia, in questo passaggio incessante dell’Eucaristia. Per quanto riguarda la liturgia, non si conviene, prima di proporre «riforme» in riferimento ai «riti», alle cerimonie, alle forme esterne, alla lingua, etc., non si dovrebbe come prima cosa ricordare il reale ed oggettivo carattere dell’azione misteriosa di Cristo Signore attraverso gli «eventi» della liturgia, che sono le feste successive dell’anno cristiano, che sono le «meraviglie della salvezza» rinnovate per il nostro tempo?