Ci si perdoni se trattiamo qui di dettagli tutto sommato marginali: non vorremmo essere pedanti e scrupolosi. Siamo però rimasti colpiti, pregando e ruminando alcuni testi della liturgia del fine settimana passato (1), dal corpus delle antifone, minori e maggiori, del breviario italiano. Senza prenderci troppo sul serio e senza pretendere consensi, ma quasi a modo di battuta, in una delle antifone in questione si può trovare esplicitato, in un lapsus forse inconscio, l’atteggiamento dei traduttori italiani: si sono sentiti liberi! In effetti, quando si confronta il testo italiano «Il tuo sangue, o Cristo, agnello senza colpa, è il prezzo della nostra libertà» con quello originale latino «Redempti sumus sanguine agni immacolati Christi», non si può non pensare che abbiano preso proprio sul serio la libertà che Cristo ci ha conquistata!
Ma del resto, anche l’antifona dell’edizione tipica latina mostra una certa libertà, quando riformula in una sola sentenza i due versetti del testo biblico che ne sono la fonte: «Scientes quod non corruptibilis argento vel auro redempti estis de vana vestra conversatione paternae traditionis sed pretioso sanguine quasi agni incontaminati et inmaculati Christi (Voi sapete che non a prezzo di cose effimere, come argento e oro, foste liberati dalla vostra vuota condotta, ereditata dai padri, ma con il sangue prezioso di Cristo, agnello senza difetti e senza macchia)» (1Pt 1,18-19). Evidentemente il traduttore italiano (2) si considerava investito di quell’autorità che la Liturgia possiede di ridire la Scrittura, amplificando ulteriormente la riformulazione, trasformandola in un’acclamazione a Cristo. Costretti dallo spazio di un post a tralasciare il tentativo di offrire considerazioni teologiche sulla capacità e sulla liceità di tali operazioni della Tradizione liturgica, passiamo a vedere altri piccoli esempi; non possiamo però esimerci dall’esprimere il dubbio che un singolo traduttore possa godere della stessa libertà di una tradizione liturgica attestata.
Nell’Ufficio delle Letture del sabato trovavamo il salmo 105(106), uno dei salmi storici che hanno rischiato di non trovare spazio nel cursus psalmorum riformato dopo il Concilio Vaticano II. Sulla questione avevamo già detto qualcosa (3). Qui ci soffermiamo sull’antifona della prima sezione: il latino recita «Memento nostri, Domine, visita nos in salutari tuo». Si tratta della ripresa di un versetto dello stesso salmo: «Memento nostri, Domine, in beneplacito populi sui, visita nos in salutati tuo» (105,4). La versione italiana della Bibbia traduceva: Ricordati di noi, Signore, per amore del tuo popolo, visitaci con la tua salvezza (4). Ma il traduttore della Liturgia delle Ore opera un curioso rovesciamento; l’antifona infatti recita: «Ricordati di noi, Signore, salvaci con la tua visita», cioè i concetti salvezza e visita sono interscambiati. I biblisti diranno a ragione che si tratta della stessa realtà, tuttavia non si comprende tale intervento; forse per rendere meno monotona la preghiera di un salmo così lungo? (5)
Un’ultima osservazione: per i primi Vespri, la Liturgia Horarum propone come antifone maggiori, ossia antifone al Cantico evangelico del Magnificat, tre antifone che riprendono i tre brani evangelici del lezionario, a seconda dell’anno (A, B o C).Il Salterio italiano invece propone antifone ispirate alle lezioni apostoliche della domenica. Vediamo:
Antifone al Magnificat
Anno A: Dicit Dóminus: Si quis bíberit aquam, quam ego dabo ei, non sítiet in ætérnum. Anno B: Dixit Iesus: Auférte ista hinc: Nolíte fácere domum Patris mei domum negotiatiónis. Anno C: Dico vobis: Nisi pæniténtiam egéritis, omnes simíliter períbitis.
Anno A Resi giusti dalla fede abbiamo pace con Dio per mezzo di Cristo Signore. Anno B: Cantiamo Cristo crocifisso, scandalo per gli Ebrei, stoltezza per i pagani; ma per i chiamati, salvezza di Dio. Anno C: Ciò che avvenne in antico ai nostri padri si compie per noi nei tempi nuovi.
La lettura apostolica di quest’anno era 1Cor 10. Essa la troviamo già citata nell’Ufficio delle Letture del sabato, come sentenza neotestamentaria che segue il titolo del salmo, appunto il salmo 105 di cui abbiamo parlato prima:
Titolo: Bontà del Signore e infedeltà del popolo
Sentenza neotestamentaria: Tutte queste cose accaddero a loro come esempio e sono state scritte per ammonimento nostro, di noi per il quali è arrivata la fine dei tempi (1Cor 10,11)
Il traduttore italiano, che ha scelto di ricomporre un’antifona diversa da quella, ispirata al vangelo, proposta dall’edizione tipica latina, ci ha però regalato una formulazione di teologia liturgica esatta, portandoci dal piano pedagogico di Paolo (per ammonimento nostro) a quello reale della liturgia: ciò che avvenne ai nostri padri (in figura) si compie oggi nella realtà sacramentale della Chiesa.
(1) Si tratta del sabato della II settimana di quaresima e della III domenica di quaresima.
(2) Francese: Nous sommes rachetés par le sang du Christ, par le sang de l’Agneau sans péché. Spagnolo: Nos rescataron a precio de la sangre de Cristo, el Cordero sin defecto ni mancha. Inglese: We have been redeemed by the precious blood of Christ, the lamb without blemish.
(3) cf., ad esempio, qui, qui e qui.
(4) La nuova traduzione della CEI aggiorna anche questo versetto: Ricordati di me, Signore, per amore del tuo popolo, visitami con la tua salvezza.
(5) In inglese viene mantenuta la corrispondenza fra antifona e versetto salmico: come with your saving help; in spagnolo cambia solamente il singolare del versetto (visítame con tu salvación) con il plurale dell’antifona (visítanos con tu salvación); la versione francese della liturgia delle Ore presenta invece un’unica antifona per le tre sezioni salmiche, ispirata piuttosto al titolo del salmo: Quand nous somme infidèles, le Seigneur reste fidèle).