Un Bugnini da far drizzare i peli: note inaspettate da vecchie pagine ingiallite

Abbiamo già salutato il lodevole progetto di rendere accessibile on-line l’intera collezione della rivista Notitiae (1). Può essere utile ricordare la preistoria di tale prestigioso e autorevole periodico.

Nel primissimo periodo di attività del Consilium ad exsequendam Constitutionem de Sacra Liturgia era tutto da organizzare, dai locali al personale, dal metodo di lavoro alla configurazione giuridica. Fin da subito tale Commissione si caratterizzò per diversissima provenienza dei membri e dei periti: le frequenti riunioni plenarie erano l’occasione per fare il punto sulle varie problematiche e questioni; oltre alle relazioni, ai colloqui e agli incontri orali, la Segreteria aveva preso l’uso di redigere dei fascicoli di note e comunicazioni, sugli indirizzi e sull’andamento del lavoro, nonché sulle nuove nomine e incarichi. Tali fogli di collegamento interno erano, appunto, titolati «Notitiae».

Naturalmente non siamo sullo stesso livello di interesse storico e scientifico che possiedono invece gli «Schemata», che testimoniano più da vicino i lavori di riforma negli specifici ambiti dei diversi gruppi di studio; eppure, sfogliare queste vecchie pagine ingiallite può riservare notevoli sorprese.

Non solamente i critici della riforma liturgica, ma frequentemente anche divulgatori e cultori di vicende ecclesiastiche attribuiscono, con la leggera superficialità di chi ripete interpretazioni date ormai per scontate, ogni responsabilità ad mons. Annibale Bugnini, il Segretario del Consilium suddetto. Anche se di fatto non fu lui ad operare direttamente e nello specifico nella revisione concreta dei libri liturgici, lo si accusa di aver permesso a periti, liturgisti e non, di mettere mano, impunemente e irrispettosamente, alla distruzione dell’edificio intoccabile quale si riteneva fosse l’impianto della liturgia cattolica.

In una breve nota di uno di quei fascicoli che sono gli antecedenti della rivista Notitiae, Bugnini si rivela assai diverso da come lo si vuole tratteggiare nell’immaginario di alcuni. A lui, dunque, la parola:

«Quo vadis, Liturgia?
Non raramente, a proposito di nuove iniziative in ambito liturgico, si ascoltano cose incredibili, cose incredibili si leggono nelle pagine delle riviste, nei diari, incredibili cose si vedono nelle fotografie, cose incredibili vengono dette nelle conferenze, in dichiariazioni, in colloqui.
Non raramente, lo ammetto sinceramente, “si drizzarono i peli sulla mia pelle” (Gb 4,15).
Quo vadis, Liturgia? O piuttosto, dove portate la liturgia, voi liturgisti e pastoralisti?
Con coraggio, senza alcun conformismo, bisogna resistere alla tentazione degli “esperimenti”. Senz’alcun dubbio è una tentazione “dal maligno”; non è un’ispirazione dall’Alto.
La strada del rinnovamento è sicura, luminosa, larga, vasta, è indicata dalla Chiesa, dal sommo Pastore; qualsiasi altra strada è una falsa strada.
E’ opportuno che i Direttori delle riviste sostengano lo sforzo del rinnovamento, nessuno ceda alla tentazione di compiere o dire novità, così da blandire i lettori con vuota voluttà: i lettori sono ingannati, non edificati.
Tutti, specialmente poi il personale del Consilium, avvertano in questo momento la loro responsabilità».

Questa era una nostra traduzione dell’originale latino:

Quo vadis, Liturgia?
Non raro, circa inceptus in re liturgica, mira audiuntur; mira leguntur in foliis periodicis, in diariis; mira videntur in photographiis; mira dicuntur in conferentiis, in declarationibus, in colloquiis.
Non raro, candide fateor, “inhorruerunt pili carnis meae” (Iob 4,15).
Quo vadis, Liturgia? Vel potius, quo fertis Liturgiam, liturgistae vel pastoralistae?
Fortiter, absque ullo conformismo, resistendum est tentationi “experimentorum”. Est certissime tentatio “ex maligno”; non est “inspiratio” ex Alto.
Via renovationis, secura, luminosa, lata, spatiosa, indicatur ab Ecclesia, a summo Pastore; quaevis alia via est falsa via.
Periodicurum Moderatores sustineant oportet conatum renovationis, nulli cedant tentationi novum faciendi vel dicendi, ut lectores inani voluptate emulceant: lectores decipiuntur, non aedificantur.
Omnes, praecipue autem Consilii Sodales, sentiant hoc momento propriam “responsabilitatem”.
A. Bugnini

Notitiae n. 2 die 15 februarii 1965, III. Varia, 13: Archivio Diocesano di Cambrai, Fondo Jenny, Serie 3A2 – 5.1


(1) cf. qui.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...