XXII Domenica del T.Ordinario (B): “Giacomo bis” ovvero la rivicinta dell’apostolo Giacomo e della sua breve lettera

Chissà se i curatori della traduzione italiana delle Collette del Messale Romano si saranno accorti della circostanza, assai rara per il tempo Ordinario, prodotta dalle loro scelte linguistiche: fra eucologia e testi biblici vi è una corrispondenza non solo tematica o allusiva ma, pare proprio così, una vera citazione esplicita. Anche se, ovviamente, si tratta solo di alcune parole, considerando la brevità della sua Lettera il trovare due citazioni dello stesso passo di Giacomo in un sola domenica pare proprio degno di menzione.

Il primo e più importante testo è la seconda lettura, che secondo il calendario dell’Anno B, propone una sezione del primo capitolo, che inizia con il versetto 17: «Ogni buon regalo e ogni dono perfetto vengono dall’alto e discendono dal Padre, creatore della luce…».

Ma tale espressione risuona già qualche minuto prima: «O Dio, nostro Padre, unica fonte di ogni dono perfetto, suscita in noi l’amore per te…», recita la lezione italiana della Colletta. Si potrebbero sollevare diverse questioni sulla traduzione dell’intera colletta, ma per ora soprassediamo per sottolineare questo dato: pare che in questo specialissimo caso la resa dei traduttori, nonostante non paia una traduzione rigorosamente fedele, si risolve in una coincidenza a nostro avviso felice.

L’originale latino recita così: «Deus virtutum, cuius est totum quod est optimum…», da alcuni reso più letteralmente: «Dio degli eserciti, al quale appartiene tutto ciò che è perfettamente buono». La traduzione ufficiale preferisce usare un’espressione biblica, prendendola in prestito dalla Lettera di Giacomo. Se tale eco ci pare intenzionale e voluta, altrettanto non possiamo dire della curiosa ripetizione della stesse parole nei testi della stessa messa. Giacomo avrà giocato, tramite la liturgia, un piccolo scherzo? Allora, davvero, dietro i tecnicismi, le tabelle e gli altri strumenti umani con cui è stato composto il messale, è possibile immaginare un’organismo vivo, che trascende l’opera dei pur necessari liturgisti. Ogni tanto questo è più evidente.

Altri legami potrebbero essere trovati fra la colletta di questa domenica e i testi biblici dell’anno B. Per ora fermiamoci qui, onorando san Giacomo e la sua ripetuta presenza.

Per i più curiosi offriamo la possibilità di un confronto con alcune altre lingue.

Inglese: «(C) God of might, giver of every good gift..; (L) All good giving and every percet gift is from above…».

Francese: «(C) Dieu puissant de qui vient tout don parfait…; (L) …les présents les meilleurs, les dons parfaits, proviennent tous d’en haut…».

Spagnolo: «(C) Dios todopoderoso, de quien procede todo bien..; (L) Todo beneficio y todo don perfecto viene de arriba…».

Portoghese: «(C) Deus do universo, de quem procede todo o dom perfeito..; (L) Toda a boa dádiva e todo o dom perfeito vêm do alto…».

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...