In questo post segnaliamo un primo profilo biografico di padre Carlo Braga, cm. (01/01/1927-16/08/2014): anche nel caso della recente riforma liturgica, è impressionante rendersi conto di quante persone abbiano speso la loro vita, nella Chiesa, in un servizio umile e nascosto ai più. Certamente la loro ricompensa è nei cieli, ma meritano pure tutta la nostra gratitudine. Per ricordare, di nuovo, padre Carlo ci siamo permessi di estrapolare le seguenti righe da un articolo bio-bibliografico pubblicato da un suo confratello nella sua rivista Ephemerides Liturgicae. In attesa di studi più approfonditi, può essere utile farsi un’idea di quanto questo prete della Missione si dedicò alla scienza e alla riforma della liturgia.
Per l’anagrafe è Primo Braga, battezzato poi Carlo, figlio di Luigi e Bramini Antonia, nato il 1 gennaio 1927 a Trevozzo Val Tidone, nel comune di Nibbiano, in provincia di Piacenza. É entrato nella Congregazione della Missione, il 26 settembre 1942 nel Seminario interno di Siena, dopo aver frequentato gli studi liceali presso la Scuola Apostolica del Collegio Leoniano di Roma, negli anni 1937-42. Ha emesso i voti perpetui il 6 gennaio 1945. Nell’immediato dopoguerra (1946-1951), ha proseguito gli studi ecclesiastici per un anno a Siena, presso il Seminario Maggiore della Congregazione della Missione, e successivamente all’Angelicum di Roma, in cui ha conseguito la licenza in teologia nel 1950. Ordinato sacerdote i1 24 giugno 1950, viene inviato a Siena come Direttore della Scuola Apostolica della Congregazione negli anni 1951-1955. Dal 1955 lavora nel campo liturgico in vari uffici e commissioni: dapprima come aiutante e collaboratore di Mons. Annibale Bugnini, successivamente come consultore e membro di diversi organismi pontifici, della Conferenza Episcopale Latino-Americana, della Conferenza Episcopale Italiana. In particolare lavora alla Sezione storica della Sacra Congregazione dei Riti (1955-60) ed entra nella Commissione Piana per la Riforma generale della Liturgia voluta da Pio X11 (1959-60). Sempre al fianco di A. Bugnini lavora alla Riforma liturgica del Concilio Vaticano II come membro della Segreteria della Commissione ante-preparatoria (1960) e della Commissione preparatoria De Sacra Liturgia (1960), Consultore della Commissione Liturgica Conciliare (1960), membro della Segreteria centrale della Commissione Conciliare De Sacra Liturgia (1962), Consultore del Consilium ad exsequendam Constitutionem De Sacra Liturgia (1965-71), l’importante organo di applicazione della riforma. Negli organismi della Curia Romana è Consultore della Sacra Congregazione dei Riti (1968-70) e della Sacra Congregazione per il Culto divino (1970-75). Dal 1971 al 1976 lavora in America Latina presso l’Istituto Pastorale di Medellin del CELAM, prima come docente e poi come responsabile della Sezione Liturgica. In questi anni ha dato corsi e conferenze in tutto il Sud-America.
Al lavoro nel campo liturgico aggiunge, dal 1977, l’attività di formatore e di governo all’interno della Congregazione della Missione, della Compagnia delle Figlie della Carità, della Famiglia Vincenziana. É Superiore e Rettore del Collegio Alberoni di Piacenza, Seminario Maggiore della Congregazione e della Diocesi di Piacenza (1979-87), Visitatore della Provincia Romana della Congregazione della Missione (1987-93), Direttore della Provincia Romana della Figlie della Carità (1990-99). Partecipa al lavoro di redazione delle nuove Costituzioni della Congregazione (1969-1985) e collabora regolarmente con il Centre International de Formation della Congregazione (1992-2002) di Parigi, dando cicli di conferenze di formazione permanente. Nel 2003 lascia gli incarichi e gli uffici per ragioni di salute. Continua però ad occuparsi del Centro Liturgico Vincenziano e delle pubblicazioni di Liturgia fino a quando le residue forze glielo hanno consentito.N. Albanesi, “P. Carlo Braga C.M.: prospetto bio-bibliografico”, EL 128 (2014) 391-392.
Qui un articolo di commemorazione in spagnolo: http://www.phase.cpl.es/wp-content/uploads/2014/09/P.-Carlo-Braga-C.M.1927-2014.pdf
Per altri post su questo blog concernenti p. Carlo, è sufficiente digitare “Braga” nella sezione “Cerca”.