Le carte di Mons. Bugnini: damnatio memoriae, omissione o mistero? Note sul Concilio inedito

E’ del tutto evidente di quanto la consultazione degli archivi sia imprescindibile per una ricerca storica seria e fondata. Tale principio vale anche per la storia del Concilio Vaticano II e per i suoi documenti. Il testo della Costituzione liturgica Sacrosanctum Concilium ha un valore assoluto in sé, ed è il riferimento obbligato per ogni ermeneutica; ciò non sminuisce, però, l’importanza e l’utilità della consultazione delle carte e delle note dei vescovi e dei periti che lavorarono alla redazione del testo. In quest’opera di ricerca, nel mare magnum degli archivi istituzionali e dei fondi privati, strumento preziosissimo è lo studio, pubblicato a cura di Massimo Faggioli e Giovanni Turbanti, Il Concilio inedito. Fonti del Vaticano II. In esso si possono trovare, oltre ai riferimenti dei principali centri di raccolta dei documenti e della ricerca sul Vaticano II, i risultati di una davvero ampia consultazione sui fondi locali e sulle carte di numerosissimi attori dell’evento conciliare, vescovi e periti. Al nome della singola persona o istituzione è associata una breve descrizione del ruolo avuto al Concilio, cui segue l’esito dell’indagine sulla documentazione ed, eventualmente, l’indicazione dell’ubicazione del fondo archivistico.

Scorrendo il repertorio, di cui più sotto offriamo qualche esempio, non mancano le sorprese. Uno studioso della Sacrosanctum Concilium non può, infatti, trattenersi dall’andare a cercare, prima di tutto, indicazioni circa Annibale Bugnini, il segretario della commissione conciliare preparatoria. Ebbene, nello studio in questione non si troverà alcuna indicazione a proposito. Come interpretare tale lacuna: una sorta di damnatio memoriae? Una dimenticanza? Lo sgomento potrebbe aumentare notando che simile sorte è riservata anche per il segretario della commissione conciliare per la liturgia, Ferdinando Antonelli: pure di lui non vi è alcuna menzione. Rimane pertanto il mistero circa le carte di Bugnini. Per i due protagonisti principali, almeno in quanto coordinatori dei periti, della redazione della Costituzione liturgica, rimane ancora non accessibile la loro personale documentazione (1).

Repertorio delle fonti indagate per la storia del concilio Vaticano II

Botte Bernard o.s.b. (direttore dell’Istituto superiore di Liturgia di Paris; consultore della commissione preparatoria per la liturgia): i suoi documenti sono essere (sic!) conservati presso l’Abbazia di Keizersberg/Mont-César a Leuven.

[…]

Braga Carlo c.m (minutante della commissione preparatoria per la liturgia): i suoi documenti conciliare sono conservati presso il Collegio Leoniano a Roma; presso ISR è conservata copia di alcuni documenti. (p. 58)

[…]

Cannizzaro Giovanni Bruno o.s.b. (membro della commissione preparatoria per la liturgia): presso la biblioteca del monastero benedettino di Quarto Castagna (Genova) sono state reperite alcune lettere relative al breve periodo in cui partecipò alla commissione; alcuni suoi documenti sono presenti presso il “Centre National de Pastoral Liturgique” di Paris. Copia di alcuni documenti è conservata presso ISR.

Capelle Bernard o.s.b. (abate di Keizersberg/Mont-César – Leuven; consultore della commissione preparatoria per la liturgia): i suoi documenti dovrebbero essere conservati presso l’abbazia di Keizersberg/Mont-César a Leuven. (p. 61)

[….]

Daniélou Jean s.j. (perito conciliare): i suoi documenti sono conservati presso l’Archivio della Provincia francese dei gesuiti a Vanves. Presso ISR è disponibile un inventario parziale del fondo documentario. (p. 70)

[…]

Diekmann Godfrey o.s.b (consultore della commissione preparatoria per la liturgia, poi perito conciliare): le sue carte sono conservate presso la “Saint John’s University of Collegeville” (Minnesota – USA). (p. 75-76)

[…]

Jenny Henry (ausiliare, poi coadiutore con diritto di successione di Cambrai – Francia; membro della commissione preparatoria per la liturgia): le carte sono conservate presso l’archivio diocesano di Cambrai e in fotocopia presso il “Centre de Pastoral Liturgique” a Paris; un inventario parziale del fondo e copia di alcuni documenti sono presenti presso ISR

Jounel Pierre (consultore per la commissione preparatoria per la liturgia): le sue carte sono conservate presso il “Centre de Pastoral Liturgique” di Paris. Presso ISR si trova copia di alcuni documenti. (p. 97)

[…]

Martimort Aimé Georges (consultore della commissione preparatoria per la liturgia e poi perito conciliare): ha conservato presso di sé la documentazione personale. (p. 108)

Il Concilio inedito. Fonti del Vaticano II (Testi e ricerche di scienze Religiose, Fonti e strumenti di ricerca 1), M. Faggioli – G. Turbanti (edd.), Bologna 2001

_______

(1) Sono certamente fondamentali due studi: il primo, del Bugnini stesso, La riforma liturgica (1948-1975), Roma 1997², e il secondo, N. Giampiero, Il Card. Ferdinando Antonelli e gli sviluppi della riforma liturgica dal 1948 al 1970, Roma 1998. Tuttavia crediamo che l’accesso diretto alle carte possa fornire ulteriori elementi e portare nuova luce su passaggi ancora non del tutto chiari. In questo campo non manca chi consideri l’opera del Bugnini una troppo sbilanciata apologia pro domo sua, e pure lo studio di Giampietro non pare immune da parzialità ed omissioni (cf., ad es., https://sacramentumfuturi.wordpress.com/2014/03/24/commissio-conciliaris-de-liturgia-le-adunanze-con-un-convitato-di-pietra/).

Un pensiero su “Le carte di Mons. Bugnini: damnatio memoriae, omissione o mistero? Note sul Concilio inedito

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...