Si è mostrato in molti esempi quanto importante sia per la liturgia una lettura integrale della Sacra Scrittura, una sua interpretazione secondo il tutto – una lettura cattolica, potremmo dire -, capace di spaziare dall’Uno all’Altro Testamento, aperta alle realtà naturali e alle intuizioni dei Padri.
In questo breve post si vorrebbe presentare un contributo assai interessante di alcuni giovani biblisiti, discepoli del prof. Bovati (Pontificio Istituto Biblico), che mostra la fecondità di un’intuizione globale, pur nell’analisi minuziosa di aspetti particolari. La chiave ermeneutica proposta è un procedimento giuridico bilaterale, una struttura che emerge da parecchie pagine della Sacra Scrittura, dagli esegeti denominata rîb. Nella nostra ricerca sul sacramento della Penitenza abbiamo scoperto sorprendenti relazioni fra questa struttura biblica e le indicazioni del rituale odierno (cf. https://sacramentumfuturi.wordpress.com/2014/09/24/la-parola-della-riconciliazione-3/ ).
Avendo trovato, in formato pdf, un estratto dell’interessante libro, lo riproponiamo qui, assai volentieri.
http://www.cittadellaeditrice.com/allegati/cucca_estratto.pdf
Pingback: Cristo accusatore? Siamo nell’anno della misericordia, eppure… | sacramentum futuri
Pingback: Povero Natan, da profeta di Dio a giornalista d’inchiesta. Ovvero dell’autorità che pare mancare nella Chiesa | sacramentum futuri