Il cieco nato e la domenica “Laetare”: suggestioni e associazioni

E’ risaputo che la IV domenica di quaresima ha una connotazione particolare. L’aspetto più esteriormente evidente è forse il colore dei paramenti liturgici – rosacei – e la possibilità di ornare l’altare con fiori, derogando all’austerità quaresimale. Anche se spesso non viene nemmeno proclamata, alla particolare antifona di ingresso che dà il nome alla domenica, si fanno parecchi riferimenti. Talvolta a sproposito.
Proviamo a domandarci di che cosa ci si dovrebbe “rallegrare”, ovvero quale sia il motivo della letizia a cui la Chiesa invita.
Una delle argomentazioni possibili è che siamo oramai giunti alla metà del cammino quaresimale, e la liturgia vorrebbe offrire una “pausa” nell’esercizio della penitenza e della conversione.
Alcuni studi, d’altro canto, evidenziano che piuttosto che essere la domenica di metà quaresima, paradossalmente questa domenica potrebbe coincidere con l’inizio del particolare tempo di tre settimane, di tre domeniche quindi, che, almeno a Roma, originariamente erano legate assai più direttamente all’ultima preparazione al battesimo da parte dei catecumeni, che ad uno sforzo ascetico e penitenziale in senso generico.
La riforma liturgica del Vaticano II ha stabilito che alcuni aspetti dell’antica prassi catecumenale fossero ripresi per tutti i fedeli, e ha proposto alcune significative variazioni nel lezionario. Per questa quarta domenica, il primo, e nel caso della quaresima il più significativo, schema di letture – il ciclo A – presenta la pericope giovannea del cieco nato. Viene riportata all’originale collocazione una lettura che aveva conosciuto un singolare spostamento. Secondo le ricostruzioni degli storici, infatti, quando gli scrutini dei catecumeni non vennero più celebrati la domenica, ma vennero spostati ai giorni feriali, furono spostate anche le relative letture. E le domeniche, viceversa, acquisirono le letture originariamente assegnate alle ferie ora occupate dagli scrutini. Questa “nuova” sistemazione si è conservata anche nel messale tridentino, che prevedeva la proclamazione di Gv 9,1-38 nel mercoledì della IV settimana. La relativa domenica, invece, si leggeva Gv 6,1-15, che inizialmente era assegnato alla feria. Può essere utile far notare che a partire da questa domenica si leggono, nei giorni feriali, brani dal vangelo di Giovanni: la IV domenica segna quindi l’inizio di un segmento particolare nel cammino quaresimale (alcuni vedono in questa particolarità del lezionario un segno dell’originale stadio di tre settimane cui accennavamo sopra).
Che la lettura della pericope del cieco nato accompagni un momento importante e decisivo del cammino catecumenale sembrano mostrarlo anche alcuni passaggi delle catechesi di due grandi mistagoghi, Ambrogio ed Agostino:
Di Ambrogio si possono citare due passaggi:
– «Dunque, quando hai dato il tuo nome (l’espressione indica l’atto di iscriversi nella lista dei catecumeni per quelli che, dopo alcuni anni di catecumenato, chiedevano di ricevere il battesimo nella Pasqua successiva; essi erano chiamati competentes), il Signore ha raccolto del fango e lo ha spalmato sui tuoi occhi..». E’ appunto il riconoscersi, finalmente, debole e fragile, bisognoso della grazia e della giustificazione, che spinge l’uomo al battesimo: «Perciò anche a te ha imposto il fango, cioè il sentimento della vergogna, la prudenza, la considerazione della tua fragilità, e ti ha detto: Va’ a Siloe. Che significa Siloe? Ciò si interpreta, dice il Vangelo, mandato. Cioè: va’ a quel fonte nel quale Cristo redime i peccati». [De sacramentis III, 11]
– «Avvicinati anche tu a Siloe, cioè a colui che è stato mandato dal Padre, come disse: “La mia dottrina non è mia, ma di colui che mi ha mandato”. Ti lavi Cristo, perché tu possa vedere. E giunto il tempo: vieni al battesimo; vieni in fretta, per poter dire come quel cieco, dopo aver riacquistata la vista: Prima ero cieco e ora ho incominciato a vedere; “La notte è avanzata, è vicino il giorno”». [Epistola 80,5]
Di Agostino:
– «…si può dire che quando gli spalmò gli occhi lo fece catecumeno…(quando inunxit, fortasse catechumenum fecit) […] Non è sufficiente che i loro occhi siano stati spalmati di fango; si affrettino a lavarsi, se vogliono vedere (sed non eis sufficit ad quod inuncti sut; festinent ad lavacrum, si lumen inquirunt)». [Commento al Vangelo di Giovanni 44,2]

Oltre al collegamento fra l’episodio evangelico e il rito dell’iscrizione del nome, abbiamo sottolineato anche le espressioni vieni in fretta/si affrettino a lavarsi, perché, curiosamente, la colletta, che è un collage di una formula del sacramentario gelasiano e un testo di Leone Magno, presenta anche un ultimo sintagma di nuova composizione: ad ventura sollemnia valeat festinare, sappia affrettarsi alle feste che si avvicinano. Si tratta, naturalmente, di suggestioni senza pretesa di serietà, tuttavia tutti questi elementi potrebbero aiutare a fornire altre risposte alla domanda circa il senso dell’antifona che dà il tono a questa domenica. In effetti, se consideriamo anche il Salmo che è collegato all’antifona Laetare, il salmo 122(121), scopriremmo altri possibili collegamenti:
Rallégrati, Gerusalemme,
e voi tutti che l’amate, riunitevi.
Esultate e gioite, voi che eravate nella tristezza:
saziatevi dell’abbondanza della vostra consolazione. [cf. Is 66,10-11]
Quale gioia quando mi dissero:
“Andremo alla casa del Signore!” [sal 122,1]

Allargando un poco la lettura troviamo questi versetti: “Perché così dice il Signore: ‘Ecco, io farò scorrere verso di essa, come un fiume la pace; come un torrente in piena la gloria delle genti. Voi sarete allattati e portati in braccio, e sulle ginocchia sarete accarezzati. Come una madre consola un figlio, così io vi consolerò; a Gerusalemme sarete consolati. Voi lo vedrete e gioirà il vostro cuore” (Is 66,12-14); “Già sono fermi i nostri piedi alle tue porte, Gerusalemme!” (Sal 122,2).

Si può immaginare qualcosa della gioia delle comunità cristiane per i catecumeni che finalmente potevano essere ammessi al battesimo? La chiesa, la nuova Gerusalemme, si rallegra per i suoi nuovi figli, che ormai decisi si avviano al fonte battesimale.

Oltre ad essere un’occasione di ulteriore letizia, per quelle comunità in cui sono presenti catecumeni che saranno battezzati nella Veglia pasquale, lungi dall’essere una “pausa” nel cammino quaresimale, questa domenica potrebbe essere allora una rinnovata scossa, un rinnovato invito perché tutti i fedeli si rinnovino iteriormente, affrettandosi perché si avvicina la luce della Pasqua: liberi da inganni e autosufficienze, siamo invitati a lasciarci scrutare dal Signore, perché ben al di là di scontate ed esteriori pratiche religiose, possiamo giungere sempre più realmente all’incontro adorante con il Signore Gesù: “Ed egli disse: ‘Credo, Signore!’. E si prostrò dinanzi a lui” (Gv 9,38). Di questa grazia, offertaci dal tempo quaresimale, ci si può davvero rallegrare!

Al cieco guarito Gesù rivela che è venuto nel mondo per operare un giudizio, per separare i ciechi guaribili da quelli che non si lasciano guarire, perché presumono di essere sani. E’ forte infatti nell’uomo la tentazione di costruirsi un sistema di sicurezza ideologico: anche la stessa religione può diventare elemento di questo sistema, come pure l’ateismo, o il laicismo, ma così facendo si resta accecati dal proprio egoismo. Cari fratelli, lasciamoci guarire da Gesù, che può e vuole donarci la luce di Dio! Confessiamo le nostre cecità, le nostre miopie, e soprattutto quello che la Bibbia chiama il “grande peccato” (cfr Sal 18,14): l’orgoglio.
http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080302_it.html

L’itinerario quaresimale che stiamo vivendo è un tempo particolare di grazia, durante il quale possiamo sperimentare il dono della benevolenza del Signore nei nostri confronti. La liturgia di questa domenica, denominata “Laetare”, invita a rallegrarci, a gioire, così come proclama l’antifona d’ingresso della celebrazione eucaristica: “Rallegrati, Gerusalemme, e voi tutti che l’amate, riunitevi. Esultate e gioite, voi che eravate nella tristezza: saziatevi dell’abbondanza della vostra consolazione” (cfr Is 66,10-11). Qual è la ragione profonda di questa gioia? Ce lo dice il Vangelo odierno, nel quale Gesù guarisce un uomo cieco dalla nascita. La domanda che il Signore Gesù rivolge a colui che era stato cieco costituisce il culmine del racconto: “Tu credi nel Figlio dell’uomo?” (Gv 9,35). Quell’uomo riconosce il segno operato da Gesù e passa dalla luce degli occhi alla luce della fede: “Credo, Signore!” (Gv 9,38). È da evidenziare come una persona semplice e sincera, in modo graduale, compie un cammino di fede: in un primo momento incontra Gesù come un “uomo” tra gli altri, poi lo considera un “profeta”, infine i suoi occhi si aprono e lo proclama “Signore”. In opposizione alla fede del cieco guarito vi è l’indurimento del cuore dei farisei che non vogliono accettare il miracolo, perché si rifiutano di accogliere Gesù come il Messia. La folla, invece, si sofferma a discutere sull’accaduto e resta distante e indifferente. Gli stessi genitori del cieco sono vinti dalla paura del giudizio degli altri.
E noi, quale atteggiamento assumiamo di fronte a Gesù? Anche noi a causa del peccato di Adamo siamo nati “ciechi”, ma nel fonte battesimale siamo stati illuminati dalla grazia di Cristo. Il peccato aveva ferito l’umanità destinandola all’oscurità della morte, ma in Cristo risplende la novità della vita e la meta alla quale siamo chiamati. In Lui, rinvigoriti dallo Spirito Santo, riceviamo la forza per vincere il male e operare il bene. Infatti la vita cristiana è una continua conformazione a Cristo, immagine dell’uomo nuovo, per giungere alla piena comunione con Dio. Il Signore Gesù è “la luce del mondo” (Gv 8,12), perché in Lui “risplende la conoscenza della gloria di Dio” (2 Cor 4,6) che continua a rivelare nella complessa trama della storia quale sia il senso dell’esistenza umana. Nel rito del Battesimo, la consegna della candela, accesa al grande cero pasquale simbolo di Cristo Risorto, è un segno che aiuta a cogliere ciò che avviene nel Sacramento. Quando la nostra vita si lascia illuminare dal mistero di Cristo, sperimenta la gioia di essere liberata da tutto ciò che ne minaccia la piena realizzazione. In questi giorni che ci preparano alla Pasqua ravviviamo in noi il dono ricevuto nel Battesimo, quella fiamma che a volte rischia di essere soffocata. Alimentiamola con la preghiera e la carità verso il prossimo.
http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2011/documents/hf_ben-xvi_ang_20110403_it.html

Un pensiero su “Il cieco nato e la domenica “Laetare”: suggestioni e associazioni

  1. Meraviglioso. Gesù è andato a cercare il cieco nato dopo che lo avevano cacciato dalla comunità. Lo riconferma e lo sostiene. Difatti Gesù gli dice quello che “hai visto” al passato, ma era la prima volta che il miracolato lo vedeva. Ma aver visto la reazione negativa della gente, del potere religioso alla notizia della guarigione equivale a vedere Gesù. L’ex cieco lo comprende e al secondo miracolo di Gesù (avere visto e conoscere il suo passato recente, dopo la guarigione), gli crede. Un doppio miracolo. Il cieco nato ha visto Gesù aprendo gli occhi, noi quando li chiuderemo. Cfr. mio ebook: Tre Uomini un volto: Gesù, Leonardo e Michelangelo. Grazie.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...