Eucologia d’Avvento (1)

Nel caso dei formulari della Messa (eucologia) della prima domenica di Avvento, si deve riconoscere la validità di alcune critiche mosse alla traduzione italiana da L. Bianchi, Liturgia. Memoria o istruzioni per l’uso?, Casale Monferrato 2002. Il suo studio, critico nei confronti della riforma liturgica, appare talvolta esageratamente polemico e puntiglioso, tuttavia alcune osservazioni colgono nel segno. “Verbi che indicano uno stato o una semplice azione naturale (‘guardare’, ‘riconoscere’, ‘permanere’, ‘seguire’) sono talvolta tradotti con espressioni indicanti ‘tensione’, ‘ricerca’, ‘sforzo’. Numerosi sono gli accenni all’impegnarsi e alla ‘coerenza di vita’, termini non presenti, peraltro, nel testo latino. Questo fenomeno è diffuso in maniera pressoché uniforme soprattutto nelle orazioni…, ed è specchio di una mentalità più presa da una preoccupazione sociale, attivistica o moralistica che semplicemente aperta al riconoscimento di una fatto accaduto (mentre ‘riconoscere’ ed ‘aderire’ indicano una naturale posizione del cuore e sono azioni in rapporto con una persona, ‘impegno’ e ‘coerenza’ danno normalmente, a chi ascolta, l’idea di uno sforzo e di azioni in rapporto ad un ideale non immediatamente concreto)” (25). La preghiera dopo la comunione, dicevamo, è un buon esempio di questa sbavatura, ancora più evidente nella prima versione italiana del 1970. Vediamo:

Testo tipico:

Prosint nobis, quaesumus, Domine, frequentata mysteria

quibus nos, inter praetereuntia ambulantes,

iam nunc istituis amare caelestia et inhaerere mansuris.

Trad. Messale 1970: In questo mondo che passa ci sostenga, Signore, il sacramento che abbiamo celebrato e ci insegni sin d’ora ad amare le cose del cielo e a cercare i valori perenni. (Valori!!??)

Trad. Messale 1983: La partecipazione a questo sacramento, che a noi pellegrini sulla terra rivela il senso cristiano della vita (?!), ci sostenga, Signore, nel nostro cammino e ci guidi ai beni eterni.

Possibile traduzione più letterale: Ci giovino, Signore, ti preghiamo, i misteri che abbiamo celebrato, con i quali ci prepari fin d’ora, mentre camminiamo tra cose che passano, ad amare le realtà celesti e ad aderire a quelle che restano.

L’odierna preghiera è una riformulazione di due formulari del Sacramentario Veronense:

1053: Prosint nobis, Domine, frequentata mysteria, quae nos a cupiditatibus terrena expediant, et instituant amare caelestia.

173: Da nobis, Domine, non terrena sapere, sed amare caelestia, et inter praetereuntia constitutos iam nunc inhaerere mansuris.

Mentre il primo formulario (1053) è collocato in una sezione piuttosto generica – anche se è interessante leggerlo contestualmente alle altre preghiere (forse ci torneremo in un prossimo post) – il secondo (173) è incastonato nelle preghiere per l’Ascensione del Signore. Il contesto di quest’ultimo, pertanto, fornisce dati importanti per una corretta interpretazione e traduzioni dei sintagmi in questione.

Bianchi, giustamente, stigmatizza la resa italiana: “La frase inhaerere mansuris (letteralmente ‘rimanere attaccato a ciò che è perenne’) è tradotta con ‘cercare i valori perenni (traduz. Mess. 1970, ndr) e con ‘ci guidi ai beni eterni’. Il verbo inhaerere esprime però un concetto di stato (‘rimanere attaccato’, ‘permanere’), non di moto (‘cercare’ e simili)” (26).

In effetti, quel ‘rimanere attaccato’, ‘aderire’, nel contesto originale della fonte ha una sfumatura tutta particolare, che riecheggia una marcata cristologia, tipica di san Leone Magno. In un formulario precedente, il n. 170, si parla sì di “intentio” – tensione, sforzo, attenzione, sforzo, e quindi forse ricerca – , ma è ben chiaro che è Cristo l’oggetto: “là si diriga l’intentio dei tuoi figli, dove nel tuo Unigenito è con te la nostra sostanza”. Alle cose che rimangono, che permangono fra le vicende passeggere e volubili, si può rimanere attaccati, perché un mirabile commercio ha definitivamente unito l’uomo fragile e mutevole alla natura divina, e l’umanità, in Cristo, già è entrata nel cielo (…ut illuc filiorum tuorum dirigatur intentio, quo in tuo Unigenito tecum est nostra substantia).

Che il Messale romano abbia ripreso questo formulario dell’Ascensione e lo abbia riferito alla prima domenica di Avvento non è fuori luogo, visto il carattere escatologico della prima parte di questo tempo liturgico. In effetti, sempre nella sezione del Veronense cui si è appena accennato, nel formulario 171, si trova anche l’espressione ‘secundo adventu’.

I beni eterni, possiamo dire, non sono entità astratte, idee o valori morali, ma si riferiscono alla Persona di Cristo. “Se dunque siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù – quae sursum sunt quaerite – dove è Cristo, seduto alla destra di Dio; rivolgete il pensiero alle cose di lassù, non a quelle della terra – quae sursum sunt sapite, non quae super terram” (Col 3,1-2). O, come proclama la seconda lettura della messa, “Rivestitevi del Signore Gesù e non lasciatevi prendere dai desideri della carne (lett. non ponete attenzione ai desideri della carne)” (Rom 13,14).

E questa realtà non è vissuta solamente in modo pedagogico o moraleggiante, la liturgia non è solo didattica o istruzione, ma comunicazione di grazia effettiva. L’originale latino ‘instituis’ (instituo, ěre) significa sì istruire, ammaestrare, educare, ma come significato particolare di un più immediato senso di preparare, disporre, cominciare, intraprendere. O, ancora, piantare, porre dentro.

La partecipazione alla celebrazione eucaristica è certamente fonte di meditazione e momento di riflessione e di re-impostazione della vita, come lo è d’altronde il tempo di Avvento; ma non si tratta di un pensiero riflessivo autonomo o prodotto solamente dall’uomo. Esso è proiettato, spinto, indotto dalla grazia operante nei santi misteri. Siamo invitati a prepararci al secondo Avvento di Cristo, proprio perché il primo si è compiuto storicamente nell’Incarnazione e si è rinnovato sacramentalmente nell’Eucaristia, e con esso nella fede si è comunicato.

 

 

P.S. Può essere utile vedere come traducono alcuni altri messali:

– Father, may our communion teach us to love heaven. May its promise and hope guide our way on earth.

– Fais fructifier en nous, Seigneur, l’eucharistie qui nous a rassemblés: c’est par elle que tu forms dès maintenant, à traves la vie de ce monde, l’amour dont nous t’aimerons éternellement.

– Aproveite-nos, ó Deus, a partipaçao nos vossos mistérios. Fazei que eles nos ajudem a amar desde agora o que é do céu, caminhando entre as coisas que passam, abraçar ad que não passam.

Pubblicità

Un pensiero su “Eucologia d’Avvento (1)

  1. Pingback: Può la pericope evangelica “correggere” l’eucologia? Semplici note su un caso di studio (II). | sacramentum futuri

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...